31 agosto 2008

Proiettili a Salve. Donna contro auto



Attenzione a chi vi attraversa la strada!

28 agosto 2008

I Fabbricanti di Sogni. Cuki

Con il cinquantesimo post di questo blog inauguriamo la rubrica: I Fabbricanti di Sogni.

Perché riconosciamo marchi, colori e confezioni, ma non sappiamo dire dove esattamente quei prodotti sono nati? Da dove arrivano i biscotti perfetti e colorati che abbiamo in casa? E il caffè? E gli oggetti che riempiono i supermercati e le nostre dispense?
Una galleria fotografica inedita mostrerà gli stabilimenti di produzione dei consumi comuni italiani, senza giudizi aggiuntivi.
Saranno le fotografie a raccontare.

Invito tutti quelli che abitano vicino a qualche illustre stabilimento a inviarmi fotografie per questa rubrica all'indirizzo: cronachedallatrincea@gmail.com.

PRIMO SOGNO: CONSERVARE.





Festival della Mente



29 agosto. Sarzana.

Festival della Mente, quinta edizione.

In programma oltre 60 appuntamenti con personaggi noti e meno noti.
Alcuni nomi: Marc Augé, Eva Cantarella, Carlo Ginzburg, Vittorio Sermonti, Toni Servillo, Moni Ovadia, Piergiorgio Odifreddi e molti altri.

Non si capisce molto bene quale sia il tema conduttore del festival, nel senso che si parla un po' di tutto. Tra i temi più gettonati il rapporto tra scienza, etica e ricerca, delle letture darwiniane e il crimine come creatività distruttiva.

Il programma si spalma su tre giorni (29-31 agosto) e l'ingresso a ogni evento richiede un piccolo obolo.

Ricette collaudate da Festival!

27 agosto 2008

Pensieri sulla violenza

italiani (quelli di Torre Annunziata) o stranieri (quelli di Ponte Galera): non fa alcuna differenza.
i fatti i questi ultimi giorni, le violenze assurde e fanatiche, vomitevoli e dolorosissime, mi portano a dire - con la pancia, più che con la testa - che preferirei morire piuttosto che vivere un inferno del genere. 
la condanna di questi reati dovrebbe essere unanime e immediata. soprattutto da parte degli uomini che violenti non sono e che vivono accanto a noi, nelle nostre case, nelle nostre giornate. 
quello che mi ripeto RAZIONALMENTE, cercando di far passare il mal di stomaco e altri dolori fisici provocati dal pensiero delle due coppie aggredite è che NON SI PUO' VIVERE NELLA PAURA.
ma è comunque difficile vivere in uno stato di pericolo costante. 
c'è evidentemente qualcosa che non va se non si ha diritto di fare campeggio o di stare su una spiaggia durante le vacanze.
la sicurezza non è di destra e non è di sinistra. la sicurezza è un diritto. questo diritto DEVE valere anche per le bambine rom che diventano madri a 12 anni, per le donne violentate dentro casa, per i ragazzi di 16 anni che si vedono derubare e massacrare, per gli anziani e persino per i preti. 
però, se la sicurezza è un diritto, non dimentichiamoci che la solidarietà è un dovere. anche perché la disperazione è invece una punizione che paghiamo tutti.

di fronte alle tragedie ognuno ricorre al proprio dio. 
questo è il mio: la nostra costituzione, articolo 2:

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale

eli



Scoppia la guerra in Italia



Stato d'assedio.

La periferia italiana è luogo insicuro e pericoloso.
Fatti atroci di violenza hanno coinvolto genti straniere che scioccamente si sono esposte a dei rischi inutili.
Per contrastare le violenze perpetrate dalle legioni barbariche, si instituirà il coprifuoco e saranno dispiegate le forze militari a baluardo delle italiche genti.
Segue...

26 agosto 2008

EGG - EGG (1970)



A cura di Giordi.

Con questo disco entriamo nel vivo di quel genere tanto nominato che si chiama Rock Progressive. Molti amano dire che è un genere musicale che nasce dalla fusione tra musica rock e musica classica; a mio avviso non è esattamente così, ma è anche così.
Prima di ogni altra cosa il Prog è un movimento che regala i suoi primi frutti verso la fine degli anni '60 in una piccola cittadina del Kent, Canterbury, non troppo distante da Londra; qui entrano in contatto poeti, scrittori, pittori e musicisti che insieme decidono di raccontarsi e raccontare storie attraverso la musica, insomma, un vero e proprio circuito culturale. Tra i primissimi esponenti possiamo citare Daevid Allen (fondatore dei Gong) e Robert Wyatt (Soft Machine). I primi dischi appartenenti a questo genere risalgono al ’67, ’68; di lì a pochi anni in tutta europa (Italia compresa) nasceranno una quantità impressionante di gruppi indirizzati verso questo tipo di espressione compositiva; espressione libera direi.
Segue...

25 agosto 2008

Telegramma dal Fronte. Tanti auguri



Fronte occidentale.

Oggetto: compleanno eli.

L'Inviato di guerra e i soldati al fronte ti fanno i migliori auguri.

Auguri eli.

24 agosto 2008

Proiettili a salve. The Beatles







Un piccolo divertissement LEGatO alla musica dei Beatles.

Gustatelo!


22 agosto 2008

Latte crudo

c'è un distributore di latte vicino alla scuola elementare.
un distributore di latte appena munto.
c'è anche un distributore di bottiglie vuote - in plastica a 0.20 € e in vetro a 0.60 €.
i contadini della zona, riuniti in una cooperativa, fanno due mungiture: la prima alle sei e la seconda alle diciassette e trenta. dopo la mungitura portano il latte al distributore. latte crudo, freschissimo, ottimo. 
ed economico.
il latte dei contadini costa un euro al litro. se ne vuoi 0.50 centesimi, compri mezzo litro. se metti dieci centesimi ottieni un bicchiere di latte da bere lì per lì. 
il latte crudo resta fresco e buono per due giorni. se si desidera una maggiore durata (massimo cinque giorni) occorre bollirlo, poi raffreddarlo e conservarlo in frigo. 
il vantaggio è che quando il latte è finito, la bottiglia vuota si può lavare e riutilizzare. senza produrre rifiuti.
c'è un distributore di latte vicino alla scuola elementare che è aperto fino alle dieci e mezza di sera. 
avere il latte fresco munto in giornata è come tornare al 1984. 
è fantastico.

per verificare la presenza di un distributore di latte nella vostra zona, potete consultare la mappa di Milk Maps. ce ne sono un po' ovunque.  

eli



13 agosto 2008

Ummagumma. Pink Floyd


A cura di Giordi

E' il quarto album dei Pink Floyd e corre l'anno 1969; ormai la stagione psichedelica sta volgendo al termine. Il gruppo stesso è uno di quelli che nel genere ha fatto scuola (basti ascoltare i primi due dischi) e quando ormai sembrava esaurirsi l'ondata psichedelica per lasciare il testimone al rock progressive a gruppi come i Soft Machine, King Crimson, Gentle Giant ecc, i Pink Floyd regalano ancora un ultima perla, dopo la quale possiamo dire non ci sarà mai più niente di simile.
Ummagumma è un disco doppio, composto da una parte registrata dal vivo e l'altra in studio.
La prima parte è costituita da quattro brani, ognuno da ritenersi un vero e proprio capolavoro immortale del rock; brani già presenti sui primi due dischi registrati in studio nel '67 e '68 e stavolta proposti dal vivo con incredibili dilatazioni e improvvisazioni. Se avete voglia di ascoltare un disco rock degno di questo genere Ummagumma Live è quello che ci vuole; le composizioni si sviluppano all'interno di se stesse in modo palpabile e ogni singolo strumento è usato per ciò che è e per essere onorato. E' il rock puro, dove niente è perfetto ma al tempo stesso ogni frase è impeccabile e il suono, cosa stranissima per i Pink Floyd, non è limpidissimo. Tutto questo rende l'impatto con Ummagumma Live molto duro, ogni brano esprime una certa grinta e una insostenibile voglia di esplodere. Suggerirei in merito un attento ascolto di Careful with that axe, Eugene, un pezzo che nasce dal magma più profondo per poi esplodere nel canto di R. Waters. Careful with that axe, Eugene è il brano che Michelangelo Antonioni sceglierà per la scena finale del suo film Zabriskie Point, scena memorabile che rende merito all'aggressività di questa composizione rock incredibile.
Il disco registrato in studio altro non è che un esperimento di elettronica in cui ciascuno dei componenti del gruppo è autore di 1/4 di disco. A Parte The Narrow way non esiste alcuno spunto melodico, quindi possiamo soltanto curiosare su ciò che nel 1969 un gruppo in studio sia capace di fare. A parere di molti queste incisioni sono evidentemente anticipazioni del genere ambient elettronica che verrà un bel po' di tempo più tardi.
Ascoltatelo!

11 agosto 2008

Ripresa delle Trasmissioni


I soldati sono stati richiamati al fronte.
Interruzione della tregua.

Tutti i soldati sono tenuti a riprendere urgentemente le posizioni e le rispettive funzioni.

Il nemico ha approfittato della disattenzione delle truppe.

Si ricomincia.

Passo.